|

martedì 4 dicembre 2012

Un fumetto per educare e prevenire

La pubblicazione sarà presto distribuita in tutte scuole italiane e costituirà il primo tentativo di educare bambini e adolescenti sul tema del sovrappeso infantile e le sue pericolose conseguenze

fumetto contro obesità infantile

L’iniziativa, nata da un gruppo di medici dell'Ospedale Bambino Gesù si rivolge a bambini e ragazzi in età scolare e ha l’intento di sensibilizzare al problema del sovrappeso infantile e alle sue conseguenze nel lungo termine.

Le immagini e le parole scelte sono adatte per un pubblico giovanissimo, ma il messaggio non è affatto triviale. Il tema affrontato dalla pubblicazione, quello del sovrappeso infantile patologico, riguarda un problema estremamente diffuso nella popolazione pediatrica e le cui conseguenze si ripercuotono nella vita adulta in forma di disordini metabolici, complicazioni cardiovascolari e maggiore suscettibilità a patologie croniche.

"Torna in campo, Ric!", questo il titolo del fumetto, narra la storia di un bambino che a causa di comportamenti alimentari scorretti e stili di vita sedentari sviluppa il sovrappeso e una forma di steatosi epatica, o fegato grasso. Tuttavia, dedizione volontà e nuove abitudini permettono al protagonista di recuperare una condizione di salute.

Non solo eccesso di peso, dunque, ma anche uno sguardo più ampio esteso alle conseguenze dell’obesità infantile. La storia, inoltre, segue il percorso terapeutico del bambino e dedica grande importanza alla dimensione familiare nella gestione del disturbo, indirettamente indicata come chiave del successo.

Nella storia gli autori hanno scelto di sottolineare l’importanza dell’attività fisica e delle scelte alimentari, in quanti entrambi rappresentano strumenti indispensabili per tenere lontano lo spettro del sovrappeso nei bambini e negli adolescenti.

Source:Quotidiano Sanità