|

venerdì 11 febbraio 2011

Risultati dallo studio Epic

Consumo di frutta e verdura incentivato, carne rossa promossa

Consumo di frutta e verdura incentivato, carne rossa promossa

Dallo studio EPIC-Heart (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) sono emersi risultati significativi sull’associazione fra il consumo di alcuni alimenti ed il loro effetto di prevenzione e rischio per lo sviluppo di patologie croniche.

 

Particolare attenzione è stata rivolta a frutta, verdura e alla carne rossa in quanto entrambe le categorie di alimenti rientrano nella composizione media della dieta, seppur in misure diverse.

 

Secondo i ricercatori, un’elevato consumo di frutta e verdura permette di prevenire certe patologie cardiovascolari mentre il consumo di carne rossa non rappresenterebbe una minaccia per alcune forme di tumore tra cui il carcinoma della vescica.

 

La relazione fra consumo di frutta e verdura e mortalità per patologie cardiovascolari è stata valutata durante un periodo medio di follow-up di 8,4 anni.

I partecipanti che consumavano almeno otto porzioni di frutta e verdura al giorno (ciascuna di 80g) presentavano un rischio di infarto inferiore del 22% rispetto a coloro che consumavano porzioni inferiori.

La causalità diretta di questa associazione come i meccanismi biologici protettivi di questi alimenti non sono tuttavia chiari.

 

Lo studio ha permesso inoltre verificare l’inconsistenza dell’ipotesi che suggeriva un’associazione tra il consumo di carne rossa e le nitrosammine in essa contenute con il rischio di sviluppo di carcinoma della vescica.

Source:The European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC)