
L'obesità fa si che i bambini si muovano poco.
E' il risultato di uno studio inglese di coorte prospettico che ha esaminato 202 bambini (53% maschi, 25% sovrappeso / obesi ) dai 7 ai 10 anni valutando la loro attività fisica (PA) attraverso l'accelerometria, per 7 giorni consecutivi ogni anno. Della PA sono stati analizzati: il volume totale e il tempo trascorso ad intensità moderata e vigorosa.
La percentuale di grasso corporeo (BF) è stata misurata annualmente attraverso la DEXA.
BF è predittiva delle variazioni di PA per i successivi 3 anni, ma i livelli di PA non sono risultati predittivi di modifiche di BF rispetto allo stesso periodo di follow-up.
Questo significa che all'età di 7 anni , un BF superiore del 10% si tradurrà in una diminuzione di attività fisica di 4 minuti ai 10 anni ( r =- 0.17, p = 0,02).
L'inattività fisica sembra essere il risultato del grasso corporeo piuttosto che la sua causa.
Questa causalità inversa può spiegare perché i tentativi di combattere l'obesità infantile attraverso la promozione di esercizio fisico sono in gran parte falliti e quanto sia invece importantel 'educazione alimentare.