|

giovedì 15 novembre 2012

Autogestione della lombalgia: una revisione sistematica

Dolore lombare da non sottovalutare

lombalgia_autogestita

Per determinare l'efficacia nella autogestione per il mal di schiena non specifico (LBP) è stata condotta una revisione sistematica Medline, Embase, CINAHL, PsycINFO, LILACS, Pedro, Amed, SPORTDiscus e database Cochrane.

Sono stati inclusi studi randomizzati controllati che valutino l'autogestione per LBP non specifico, il dolore e la disabilità.

Le analisi sono state condotte separatamente per studi riguardanti breve follow-up (meno di 6 mesi dopo la randomizzazione) e a lungo termine (almeno 12 mesi dopo la randomizzazione).

Moderate sono le evidenze sperimentali che hanno dimostrato che l'auto-gestione è efficace per migliorare il dolore e la disabilità per le persone con mal di schiena.

Questo sia per il breve che per il lungo termine.

In particolare, il miglioramento a breve termine era -3,2 punti su una scala di 100 punti per il dolore e -2,3 punti per la disabilità. Non sufficiente per includere l'autogestione del dolore nelle linee guida.

 

Author:Vinicius C. Oliveira*, Paulo H. Ferreira, Christopher G. Maher, Rafael Z. Pinto, Kathryn M. Refshauge, Manuela L. Ferreira

Source:Arthritis Care & Research Volume 64, Issue 11, pages 1739–1748, November 2012