|

mercoledì 17 luglio 2013

Obesità aumenta rischio emorragia cerebrale

La condizione del sovrappeso patologico può predisporre il rischio di eventi emorragici cerebrali specifici. Così rivela un recente studio italiano.

emorragia

L’obesità e il sovrappeso patologico sono due tra le principali cause di eventi emorragici cerebrali. Tuttavia, l’effetto sarebbe indiretto e mediato dalla presenza di condizioni patologiche associate all’eccesso di peso corporeo come l’ipertensione e il diabete mellito.

È questa la conclusione di un recente studio multicentrico italiano coordinato dai ricercatori della Clinica Neurologica presso l’Università degli Studi di Brescia. Il team di medici ha investigato la relazione tra il peso corporeo e la presenza di comorbidità in 777 casi di emorragia intracerebrale verificatesi in soggetti di età superiore a 55 anni. Dallo studio è così emerso che l’obesità si associava in modo non-indipendente ad un maggiore rischio di emorragia profonda rispetto ai controlli sani, ma solo in modo inferiore all’emorragia intracerebrale di tipo lobare.

Queste osservazioni suggeriscono che l’impatto dell’obesità sugli eventi emorragici intracerebrali dipende dal tipo di danno vascolare, sottolineando il ruolo di distinti meccanismi biologici alla base degli eventi emorragici.

Source:Alessandro Pezzini, Mario Grassi, Maurizio Paciaroni et al. Obesity and the Risk of Intracerebral Hemorrhage Stroke. 2013; 44: 1584-1589