Negli ultimi anni la dieta mediterranea è stata spesso oggetto di studio e di discussione, soprattutto, per i suoi effetti preventivi nei confronti dell'incidenza del diabete, dell'obesità e delle malattie cardiovascolari.
Senza dubbio il modello alimentare mediterraneo presenta numerosi fattori protettivi, in base alla ricchezza in vegetali, olio di oliva, pesce e vino rosso. Alla luce dei nuovissimi dati epidemiologici, tuttavia, si osserva che gli adulti dei Paesi del Mediterraneo appaiono protetti dal rischio d'insorgenza di obesità e malattie metaboliche associate; mentre i bambini e i ragazzi Italiani, al contrario, sono ancora quelli che detengono il primato negativo in Europa. Forse i nostri bambini e adolescenti stanno seguendo un modello alimentare lontano da quello mediterraneo; o forse altri fattori intervengono nello sviluppo del fenomeno, diversi dall'adozione di una peculiare alimentazione. Effettivamente lo stile di vita odierno è profondamente mutato rispetto a 40 anni fa e i più giovani appaiono maggiormente esposti alla sedentarietà e a un'alimentazione povera di fattori protettivi.
Tutto ciò si discute in una review, che verrà in seguito maggiormente approfondita sui nuovi dati epidemiologici dell'obesità nel mondo.È doveroso terminare con una disamina sintetica: nella review si pone l'accento soprattutto sullo stile di vita!