|

giovedì 23 settembre 2010

La dieta mediterranea: uno stile di vita sempre vincente

Promoting the Mediterranean Diet Patterns as a model of healthy eating may help to prevent weight gain and the development of obesity. A cohort study

L'associazione tra una maggiore adesione ad una dieta mediterranea e un ridotto rischio di sviluppare malattie croniche è dimostrata. Tuttavia, non è chiaro se questo modello dietetico può essere protettivo anche contro lo sviluppo dell'obesità.

 

Lo studio prospettico di coorte [Studio europeo sul cancro e l'attività fisica, nutrizione, alimentazione, consumo di alcol, cessazione del fumo, alimentazione fuori aasa e l'obesità (EPIC - PANACEA)] condotto coinvolgendo 373.803 persone (103.455 uomini e 270.348 donne, di età 25-70 anni) di 10 paesi europei .

Le misurazioni antropometriche sono state ottenute al reclutamento e dopo un tempo mediano di follow-up di 5 anni.

Il  punteggio relativo alla Dieta Mediterranea ( da 0 a18 ) è stato utilizzato per valutare il rispetto del MDP in base al consumo di 9 componenti della dieta che ne sono caratteristici.

 

Gli individui con un alta adesione (rMED 11-18 punti) hanno avuto una variazione di peso in 5 anni paria a -0,16 kg (95% IC: -0,24 , -0,07 kg), con il 10 % (95% CI: 4%, 18%) di probabilità in meno di sviluppare sovrappeso o obesità ripsetto gli individui con una bassa adesione alla MDP (0-6 punti).

Il basso consumo di carne nella dieta mediterranea sembra essere l'elemento responsabile della maggior parte dei suoi effetti positivi contro l'aumento di peso.

Autore:Romaguera D, Norat T, Vergnaud AC, Mouw T, May AM, Agudo A, Buckland G, Slimani N, Rinaldi S, Couto E, Clavel-Chapelon F, Boutron-Ruault MC, Cottet V, Rohrmann S, Teucher B, Bergmann M, Boeing H, Tjønneland A, Halkjaer J, Jakobsen MU, Dahm CC et al

Fonte:Am J Clin Nutr. 2010 Oct;92(4):912-21