|

mercoledì 25 agosto 2010

Disfunzione endoteliale e qualche chilo in più

Even modest weight gain increases risk for developing Endothelial Cell Dysfunction

FMD

Pubblicato su JACC questo studio basato sull'impatto del guadagno di grasso sulla funzione endoteliale nei soggetti sani magri.

43 volontari sani normopeso (età media 29 anni , 18 donne) sono stati assegnati a un aumento di peso (circa 4 kg ) (n = 35) o a mantenere il proprio peso (n = 8).

La funzione endoteliale (misurata tramite dilatazione flusso-mediata a livello della arteria brachiale-FMD) è stata misurata al basale, dopo il guadagno di grasso (8 settimane ), e dopo la perdita di peso (16 settimane) per quelli randomizzati alla variazione del peso.

La composizione corporea è stata misurata con l'assorbimetria a raggi X e scansioni tomografiche computerizzate addominali.

Dopo un aumento di peso di 4,1 kg, il grasso risultava aumentato significativamente, sia il viscerale che il sottocutaneo.

FMD è rimasta invariata nel gruppo senza variazione di peso ma è diminuita in chi randomizzato a guadagnare peso (9,1 + / -3 % vs 7,8 + / -3,2% , p = 0,003). Tale diminuzione veniva recuperata ai valori del basale quando i soggetti perdevano il peso guadagnato.

C'è stata una significativa correlazione tra il calo di FMD e l'aumento del grasso viscerale (rho =- 0.42, p = 0,004), ma non con il guadagno di grasso sottocutaneo (rho =- 0.22, p = 0,15).

Author:Romero- Corral A, FH - Sert Kuniyoshi, Sierra J -Johnson, Orban M, Un Gami, Davison D, Singh P, Pusalavidyasagar S, Huyber C, Votruba S, Lopez- Jimenez F, Jensen MD, Somers VK.

Source:J Am Coll Cardiol. 2010 Aug 17;56(8):662-6