|

mercoledì 27 giugno 2012

Aumentare il consumo di frutta è possibile

Attraverso una costante educazione è possibile modificare positivamente le abitudini alimentari degli anziani.

Frutta anziani

L’inclusione di una quota sufficiente di frutta e verdura nell’alimentazione rappresenta una strategia imprescindibile per assicurare un corretto apporto di micronutrienti essenziali e per prevenire numerosi disturbi cronici come malattie metaboliche e cancro.

Il consumo di frutta e verdura può essere incentivato mediante approcci differenti: sensibilizzazione, riduzione dei prezzi e maggiore varietà nell’offerta di prodotti agricoli. Tuttavia persistono categorie sociali particolarmente refrattarie a modificare le proprie abitudini alimentari, ad esempio, gli anziani.

Nel presente studio i ricercatori irlandesi della Queen's University di Belfast hanno testato un approccio comportamentale che consisteva nell’esporre con regolarità i soggetti anziani al consumo di frutta. In totale, 95 partecipanti di età superiore a 65 anni sono stati assegnati casualmente ad una, cinque o più di cinque “degustazioni” di frutta nell’arco di cinque settimane. Ebbene, gli autori hanno potuto constatare che la stimolazione ripetuta modificava le abitudini alimentari degli individui maggiormente avulsi al consumo di frutta. Questo, invece, non accadeva nei soggetti esposti una sola volta al trattamento.

Secondo gli autori, è possibile aumentare il consumo di frutta e verdura negli anziani attraverso una costante educazione, superando così le barriere di natura personale principalmente legate al gusto.

Source:K. M. Appleton Increases in fruit intakes in older low consumers of fruit following two community-based repeated exposure interventions. British Journal of Nutrition