|

mercoledì 27 luglio 2011

Troppo grasso aumenta il rischio del tumore al seno

La probabilità di sviluppare il tumore è legata alle concentrazioni di ormoni sessuali e il sovrappeso è il principale fattore responsabile

Obesità e tumore al seno

Un gruppo di ricercatori inglesi del Cancer Research UK ha identificato l’obesità quale principale causa del tumore al seno nelle donne di età avanzata.

La probabilità di sviluppare questa forma di tumore è infatti legata alle concentrazioni di ormoni sessuali e il sovrappeso, insieme ad alcool e fumo di sigaretta, è il primo fattore che aumenta i livelli degli ormoni.

Il tessuto adiposo è il distretto corporeo in cui viene sintetizzata la maggior parte di estrogeni e testosterone dopo la menopausa e l’eccesso di grasso corporeo è responsabile di una produzione eccessiva di ormoni sessuali.

Da tempo è noto che i fattori che regolano i livelli di ormoni sessuali nella donna, come la gravidanza, l’utilizzo di farmaci contraccettivi e la menopausa stessa, influiscono sulla predisposizione al tumore mammario.

Le donne in post-menopausa con livelli elevati di estrogeni e testosterone presentano infatti un rischio da due a tre volte superiore di sviluppare il tumore rispetto alle coetanee con una concentrazione normale degli ormoni.

Un recente studio, pubblicato sul British Journal of Cancer, ha stabilito una diretta associazione tra l’obesità, specialmente quella addominale, e il rischio della neoplasia.

Il team dell’Università di Oxford ha condotto una meta-analisi, ovvero una revisione sistematica della letteratura scientifica, ricercando i fattori maggiormente associati allo sviluppo del tumore al seno ormono-dipendente. Il peso corporeo è emerso come principale elemento capace di spiegare i livelli elevati di ormoni sessuali circolanti, seguito dalla dipendenza da fumo di sigaretta alcool.

Le donne sovrappeso e obese, caratterizzate da un valore di indice di massa corporea (BMI) uguale o superiore a 25, presentavano infatti concentrazioni plasmatiche di estrogeni e progesterone particolarmente elevate. La stessa situazione era presente nelle pazienti con l’abitudine al bere e dipendenza da nicotina.

Il tumore al seno è una patologia che presenta una forte componente di ereditarietà ed il suo rischio aumento con l’avanzare dell’età ma esistono fattori di rischio decisamente prevenibili e comportamenti modificabili, primo fra tutti il sovrappeso.

Source:Endogenous Hormones and Breast Cancer Collaborative Group British Journal of Cancer advance online publication 19 July 2011