
Il trattamento per il melanoma maligno consiste nella sua completa escissione allo stadio precoce.
La descrizione delle caratteristiche dermoscopiche principali di questo tipo di lesione è importante al fine di migliorarne l'abilità futura di riconoscimento, in particolare le forme che colpiscono gli arti.
L’unico tratto distintivo ed inequivocabile della natura maligna di una lesione melanocitica è lo sviluppo di metastasi. Data la capacità attuale di riconoscere la presenza di tumori a stadi molto precoci, risulta difficile osservare i tratti indicative di malignità caratteristici di melanomi più avanzati.
Tuttavia, le caratteristiche morfologiche dermoscopiche ed istopatologiche di un tumore sono generalmente sufficienti per produrre una diagnosi.
36 melanomi in stadio iniziale degli arti sono stati caratterizzati morfologicamente mediante dermoscopia aiutata da follow-up digitale ed occasionalmente da microscopia confocale.
La maggiorparte di questi si presentava in pazienti ad alto rischio (presenza di nevi multipli o storia familiare di melanoma). Nessun tumore era tuttavia clinicamente sospetto per melanoma (diametro medio di 4,3 mm).
I tumori sono stati classificati in quattro gruppi dermoscopici: network prominente (n=16), network delicato (n=5), ipopigmentazione con vasi a punto (n=10) e pigmentazione leggera diffusa con pigmentazione perifollicolare (n=5).
La microscopia confocale eseguita su 12 casi ha permesso di identificare singole cellule atipiche all’interno dello strato epidermico.
L’esame istopatologico ha inoltre rivelato la presenza di cellule atipiche larghe nella maggior parte dei casi all'interno di un pattern di diffusione pagetoide.
Su 36 casi di melanoma maligno precoce investigati, nessuno sarebbe stato diagnosticabile con il solo esame clinico.
Nonostante una presentazione clinica piuttosto classica, le lesioni melanocitiche degli arti possono presentare alcune caratteristiche dermoscopiche o confocali sospette. Questo tipo di tumori dovrebbero essere rimossi o essere sottoposti ad un follow-up attento.