
La correlazione tra BMI e massa grassa percentuale nei bambini è curvilinea e la curva si accentua nei bambini obesi o in sovrappeso.
La misura del BMI in età pediatrica è scarsamente utilizzata in quanto poco predittiva.
Di fatto la correlazione tra peso e altezza è lineare nell’adulto, ma non per i bambini al di sotto dei 12-14 anni.
Inoltre, se per quanto riguarda gli adulti si po’ ritenere che il BMI possa diventare un parametro efficacemente predittivo sulla composizione corporea, questo non vale per l’età pediatrica.
Lo conferma uno studio recente condotto in Italia da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cassino che hanno studiato oltre 360 ragazzini dai 6 ai 12 anni tutti giocatori di calcio.
I risultati dello studio suggeriscono nella sostanza che il BMI pur non essendo utilizzabile come standard di riferimento per la popolazione infantile, ha un significato rafforzativo nella relazione curvilinea che si verifica al confronto con la composizione corporea in percentuale di massa grassa, specie per quanto riguarda i bambini in sovrappeso.
Fonte
Body mass index has a curvilinear relationship with the percentage of body fat among children.