
Le variazioni del consumo energetico a riposo che accompagnano gli interventi di riduzione del peso corporeo, o rallentamento metabolico, sembrano essere superiori rispetto a quanto ci si attenderebbe osservando i cambiamenti della composizione corporea. Tuttavia forti perplessità persistono a riguardo.
Nel presente studio i ricercatori canadesi dell’Università di Ottawa hanno investigato se vi fosse una significativa riduzione della spesa energetica basale analizzando un vasto campione di individui che seguivano un programma di riduzione del peso corporeo.
L’analisi statistica dei dati raccolti ha permesso di dimostrare che i cambiamenti nella massa grassa e della massa magra spiegavano il 76,5 e il 79,3% della varianza nel consumo energetico a riposo assoluto misurata, rispettivamente, al momento dell’inizio del trattamento e al suo termine. Gli autori hanno concluso che non si osservava un abbassamento della spesa energetica a riposo superiore a quanto atteso.