
Le donne troppo magre possono presentare problemi di infertilità e sono a rischio per lo sviluppo di osteoporosi.
La riduzione eccessiva di tessuto adiposo determina l'arresto della produzione di leptina. La mancanza leptina sembra determinare l'arresto del ciclo mestruale e la progressiva perdita di matrice minerale ossea.
I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center hanno dimostrato che il trattamento farmacologico con una forma sintetica dell’ormone leptina permette di ristabilire il normale ciclo ormonale e di prevenire in parte il rischio di fratture ossee.
L’efficacia della terapia è stata valutata durante un trial clinico double-blinded, placebo-controlled randomizzato con che prevedeva la sommistrazione di leptina umana ricombinante per un periodo di 36 settimane in donne con amenorrea ipotalamica ricercando gli effetti sulle funzioni riproduttive, neuroendocrine e sul metabolismo osseo.
Lo studio ha coinvolto ragazze di età liceale affette da disturbi alimentari - anoressia nervosa - e atlete sottoposte ad esercizio intenso, due categorie femminili tipicamente affette da disturbi neuroendocrini.
La terapia con leptina ha permesso il recupero del ciclo mestruale a distanza di un mese dall’inizio del trattamento. Inoltre sono state riscontrate alterazioni nei markers del metabolismo osseo indicaivi di nuova formazione ossea. Tuttavia non è stato riscontrato alcun miglioramento nella densità minerale ossea durante il breve periodo dello studio.
Ulteriore ricerca è necessaria per comprendere se il trattamento con leptina determini un’aumento della densità ossea e del contenuto minerale, entrambi fattori chiave nella prevenzione delle fratture osteoporotiche.