
In proposito è stato condotto uno studio in Spagna che ha coinvolto 87 bambini dai 5 ai 16 anni con una storia di allergia al latte vaccino nei quali venivano effettuati, prima della desensibilizzazione, il prik-test, il food-challenge (test stimolazione placebo-controllo) e le determinazioni dei livelli di IgE totali e specifiche per il latte vaccino.
Degli 87 ragazzini, 21 mostravano un food-challenge negativo e quindi sono stati considerati tolleranti e indirizzati verso una dieta libera.
Tra i positivi al food-challenge, 44 hanno avuto reazioni anafilattiche e 22 non-anafilattiche. Sono poi cominciati lentamente e progressivamente le desensibilizzazioni orali che hanno portato ad una completa remissione dei sintomi.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22576806 Eur J Pediatr. 2012 May 11. [Epub ahead of print] Specific oral desensitization in children with IgE-mediated cow's milk allergy. Evolution in one year.