|

giovedì 25 ottobre 2012

Non restare con le mani in mano

Parte la campagna informativa sui Medici di Medicina Generale a cura della Lega Italiana Sclerosi Sistemica per la diagnosi precoce della malattia, in cui la capillaroscopia riveste ruolo essenziale

Campagna_Lega_Italiana_Sclerosi_Sistemica

 “La sclerosi sistemica si può riconoscere e capirne i sintomi è il primo passo per iniziare a combatterla”.

Non restare con le mani in manoquesto il messaggio della campagna informativa sulla diagnosi precoce in Sclerosi Sistemica che dall’ autunno ha preso il via in tutte le regioni italiane. Oggetto di questa campagna nazionale sono i medici di medicina generale e pediatria.

 

Da uno studio condotto dall’Associazione di pazienti e famigliari Lega Italiana Sclerosi Sistemica Onlus,  promotrice di questa campagna, emerge il dato allarmante: il tempo che intercorre dal manifestato conclamarsi dei primi sintomi alla  diagnosi varia dai 6 mesi ai 2 anni.  Quasi la totalità dei pazienti intervistati lamentano l’ inadeguatezza dell'assistenza sanitaria offerta dal PLS e MMG e  hanno riscontrato la scarsa conoscenza, da parte di questi professionisti, della patologia e delle relative complicanze. Si verifica inoltre troppo spesso la mancanza di orientamento e di integrazione delle cure con lo specialista e/o il centro di riferimento per la cura della patologia. Il percorso di cure diventa perciò particolarmente tortuoso e anche costoso, dovendo il paziente spostarsi spesso fuori dalla propria Provincia.

 

È possibile sostenere questa campagna informativa con una donazione presso tutti gli uffici postali con bonifico o con carta di credito direttamente on line al sito www.sclerosistemica.info. La campagna è promossa inoltre al portale FARESOLIDALE della Banca Popolare di Milano, portale che si rivolge  alle Aziende che vogliono conoscere e sostenere i progetti delle associazioni non profit.

 

“Ci troviamo di fronte ad una malattia cronica e progressiva facilmente indagabile e risulta quanto mai importante effettuare una diagnosi precoce e instaurare un trattamento adeguato nel più breve tempo possibile” sostiene il Prof. Alberto Sulli di Genova.

 

 

Per maggiori informazioni :

LEGA ITALIANA SCLEROSI SISTEMICA ONLUS

Infoline:  02 898 66 586  

email:  ufficiostampa@sclerosistemica.info 

http://www.sclerosistemica.info    

 

Autore:Comunicato Stampa Lega Italiana Sclerosi Sistemica

Fonte:Brochure informativa