|

lunedì 27 agosto 2012

Geografia del sovrappeso: meno a rischio chi vive in città

Gli adolescenti residenti in zone urbane mostrano stili di vita più salutari rispetto ai coetanei inseriti in aree rurali.

alimentazione urbana rurale

I ricercatori canadesi del dipartimento di scienze agricole e nutrizionali della University of Alberta hanno analizzato in quale misura il contesto ambientale influenzi l’alimentazione, l’esercizio fisico e dunque lo stato corporeo dei pazienti in età scolare.

In totale, tra il 2005 e il 2008, sono stati seguiti oltre 10,000 adolescenti residenti in zone urbane o rurali.

Complessivamente gli autori hanno osservato un trend di alimentazione più sana fra i ragazzi residenti in città, comprendente maggiori quantità di fibre ed eccessive calorie da grassi saturi. Anche i livelli di attività fisica e lo stato corporeo presentavano una simile relazione con l’area di residenza, con profili più salutari riscontrabili tra i giovani inseriti in contesti urbani.

Lo studio ha evidenziato differenze, anche marcate, relative all’ambiente in cui gli adolescenti, sottolineando l’importanza degli interventi mirati nella popolazione giovane.

Fonte:Shauna M. Downs, Shawn N. Fraser, Kate E. Storey et al. Geography Influences Dietary Intake, Physical Activity and Weight Status of Adolescents Journal of Nutrition and Metabolism