|

domenica 29 gennaio 2012

Tumore al seno, favorito da sovrappeso e obesità

Il rischio della patologia sembra correlare con alcune misure antropometriche, tra cui l’indice di massa corporea.

Nelle donne il tumore al seno è la più comune forma di cancro e una fra le principali cause di mortalità.

 

Un recente studio caso-controllo condotto in India ha dimostrato che le pazienti diagnosticate con carcinoma mammario presentavano un valore di peso corporeo, indice di massa corporea e circonferenza del braccio mediamente superiore rispetto ai controlli sani. Il rischio di sviluppare il tumore aumentava al crescere del valore di BMI.

 

L’obesità è caratterizzata dalla presenza di eccessivi depositi di tessuto adiposo corporeo, i quali, oltre a costituire un deposito di tossine, possono servire da continua fonte di carcinogeni. Il grasso corporeo è infatti un importante sito endogeno di produzione e accumulo di ormoni estrogeni, potenti fattori che favoriscono la crescita del tumore mammario.

Vi è evidenza che i livelli di estrogeni circolanti nelle donne obese siano elevati, in particolare quando l’obesità è di tipo addominale, detta anche viscerale.

In questi soggetti vi sarebbe anche una biodisponibilità superiore di estrogeni, in grado di promuovere la crescita e metastasi del tumore.

Altri studi in forma di metanalisi condotti in paesi ad elevata, moderata e bassa incidenza del tumore hanno dimostrato che il rischio della neoplasia femminile per eccellenza aumenta notevolmente con l’adiposità sia tra le donne in premenopausa che in quelle post menopausa.

 

Il controllo del peso corporeo rappresenta quindi un comportamento di primaria importanza che non conosce età nella prevenzione del tumore al seno.

Fonte:Singh P, Kapil U, Shukla NK, Deo S, Dwivedi SN. Association of overweight and obesity with breast cancer in India. Indian J Community Med 2011;36:259-62