|

venerdì 3 febbraio 2012

Vitamina D per la salute cardiovascolare negli anziani sovrappeso

La composizione della dieta riveste primaria importanza per la salute cardiovascolare

La chirurgia bariatrica riduce notevolmente le complicazioni cardiovascolari negli individui estremamente obesi, tuttavia gli eventi cardiaci rappresentano la causa di mortalità più frequente a seguito dell’intervento.

La composizione della dieta riveste un’importanza primaria nell’assicurare la salute cardiovascolare.

Un recente studio prospettico brasiliano ha indagato la correlazione tra nutrienti e specifici indici relativi alla salute vascolare, con particolare enfasi sul ruolo della vitamina D e del calcio.

I soggetti obesi sono stati intervistati riguardo il consumo di macro e micronutrienti. L’analisi si è inoltre estesa allo studio antropometrico e biompedenzimetrico dei soggetti, e alla valutazione del profilo ematologico, infiammatorio, lipidico e glicemico.

I parametri vascolari analizzati erano lo spessore intima-media carotideo, e la dilatazione flusso-mediata dell’arteria brachiale. Questi due risultavano influenzati positivamente dalle concentrazioni di vitamina D. 

Il calcio è risultato benefico solamente per il flusso brachiale. Nessuna associazione è stata infatti notata tra i livelli di calcio e lo spessore dell’intima-media.

Anche le concentrazioni di vitamina A e B12 sono risultate giocare a favore dello spessore del vaso, mentre il ferro esercitava un ruolo contrario. 

In conclusione, la vitamina D è risultata esercitare un ruolo protettivo per la salute vascolare in generale. Questo micronutriente dovrebbe ricevere dunque maggiore attenzione, specialmente nei pazienti che presentano un rischio cardio-metabolico.

Fonte:Patricia A. O. Soares, Cristiane Kovacs, Priscila Moreira Is Intake of Vitamin D and Calcium Important for Cardiovascular Health in Elderly Obese Patients? Obes Surg. 2012 Jan 14.