|

martedì 8 maggio 2012

Dieta acida e ipertensione

Negli anziani, l’acidosi metabolica lieve, che può essere causata dalla dieta, non appare correlata all’ipertensione arteriosa.

PROTEIN

Nell’ambito dei dati forniti dallo studio Rotterdam sono stati selezionati 2241 partecipanti di età ≥ 55 anni, che erano liberi da ipertensione al basale (1990-1993) e per i quali erano disponibili i dati relativi alle abitudini alimentari (FFQ 170) e alla pressione arteriosa. 

Sono state utilizzate due misure per caratterizzare il carico acido dietetico: 1) potenziale di carico acido renale (PRAL) utilizzando un algoritmo tra cui proteine, fosforo, potassio, calcio e magnesio, e 2) stima della produzione endogena netta di acido (NEAP) basata su proteine ​​e potassio. 

HR per 6-anni d’incidenza di ipertensione sono stati ottenuti in terzili del PRAL e NEAP con aggiustamenti per età, sesso, BMI, il fumo, l'istruzione e l'assunzione di alcool, fibre ed energia totale. Sono stati così identificati 1113 casi d’incidenza d’ipertensione durante  8707 anni-persona di follow-up. La media del carico acido dietetico variava da -14,6 a 19,9 mEq /die tra le diverse categorie PRAL. E, nella sostanza, il rischio d’ipertensione non è risultato significativamente associato al carico acido dietetico. 

 

Fonte:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22552032

Am J Clin Nutr. 2012 May 2. [Epub ahead of print]

Dietary acid load and risk of hypertension: the Rotterdam Study.