
Ulteriori studi basati sul confronto con la metodica di assorbiometria a doppio raggio X (DXA) sono tuttavia necessari per estendere il range di età applicabile, ma la nuova equazione fornisce una stima della massa magra piuttosto affidabile senza la necessità di includere alcuni parametri di idratazione.
L’analisi della bioimpedenza elettrica (BIA) rappresenta uno strumento conveniente ed estremamente comune per la misurazione della composizione corporea nello screening e nella sorveglianza. Attualmente, sono disponibili numerose equazioni predittive che si basano sui valori generati dalla BIA applicabili alla popolazione pediatrica prescolare. Tuttavia, queste richiedono una stima del contenuto corporeo totale di acqua. Nel presente studio gli autori hanno sviluppato un’equazione basata sulla BIA testata su bambini di 2 anni di età che si basa sulla massa magra derivata dall’esame DXA come misurazione di riferimento. Il confronto con le equazioni precedenti rivelava una precisione maggiore della nuova riformulazione.