
L'accorciamento dei telomeri - le estremità fisiche dei cromosomi – è un fenomeno tipico dell’invecchiamento al quale si accompagna una progressiva riduzione della capacità rigenerativa dei tessuti ed una maggiore suscettibilità allo sviluppo di patologie croniche. Evidenze epidemiologiche hanno suggerito, ad esemio, che gli individui anziani sovrappeso ed obesi presentano una parziale compromissione dell’integrità strutturale dei cromosomi.
Lo studio, condotto dai ricercatori del dipartimento di genetica umana della University of California, San Francisco, ha verificato se era possibile stabilire una relazione tra la lunghezza dei telomeri e il grado di adiposità corporea.
L’analisi si è basata su un vasto campione di popolazione (n 2721) anziana. L’adiposità corporea dei partecipanti è stata classificata secondo sei criteri: categoria di stato corporeo (sovrappeso, obesità), indice di massa corporea (BMI), percentuale di grasso corporeo, livelli di leptina e contenuto della massa grassa viscerale e sottocutanea.
Gli autori hanno quindi messo a confronto i valori degli indici di antropometrici con le dimensioni dei telomeri di cellule bianche del sangue misurate al momento del reclutamento e a sette anni di distanza. I ricercatori hanno anche prestato attenzione alle dinamiche corporee misurando le variazioni del peso corporeo e dell’adiposità durante il periodo di follow-up.
Dall’analisi è così emerso che la lunghezza delle estremità cromosomiche correlava inversamente con la percentuale di grasso sottocutaneo ed era associata positivamente con i livelli dell’ormone leptina dopo correzione per la percentuale di grasso corporeo. Le analisi prospettiche hanno inoltre dimostrato che una maggiore lunghezza dei telomeri al momento di reclutamento correlava durante i sette anni con una variazione positiva sia del BMI che della percentuale di grasso corporeo.
Lo studio ha quindi dimostrato che il progressivo accorciamento delle estremità delle molecole di DNA durante l’invecchiamento potrebbe essere responsabile dell’aumento dell’adiposità corporea. Tuttavia, questa relazione sembra essere più complicata e richiede maggiore approfondimento.