|

domenica 23 settembre 2012

Terapia VBLOC: efficace nell’obesità grave

La terapia con dispositivi elettrici neuroregolatori permette di ottenere una sostanziale riduzione del peso corporeo nei soggetti gravemente obesi.

blocco vagale trattamento obesità

La tecnica del blocco elettrico intermittente e reversibile del nervo vagale (VBLOC® Therapy) si rivela particolarmente utile nel favorire una riduzione sostanziale del peso corporeo e rappresenta un’alternativa all’intervento chirurgico nei casi di obesità estrema.

Il principio del funzionamento della terapia consiste nel blocco dei nervi vagali che originano a livello cerebrale e sono diretti in vari punti del sistema digestivo, dove contribuisce a controllare numerose funzioni tra cui: l’espansione e svuotamento dello stomaco, la secrezione e il rilascio di acidi gastrici ed enzimi pancreatici, ma anche le sensazioni di appetito.

L’efficacia e il profilo di sicurezza di questa tipo di terapia sono stati recentemente valutati nel contesto dello studio EMPOWER, un analisi doppio cieca, randomizzata controllata condotta in collaborazione tra i ricercatori americani della University of Minnesota e un gruppo di colleghi australiani.

Allo studio hanno partecipato 500 soggetti, reclutati presso 15 centri ospedalieri, il 90% di cui erano donne di età media 46 anni e con un valore medio dell’indice di massa corporea pari a 41 (obesità grave). In 294 individui è stato impiantato laparoscopicamente un dispositivo neuroregolatore elettrico, 192 individui ricevevano terapia convenzionale mentre 102 soggetti erano di controllo.

Gli autori hanno quindi valutato a 12 mesi dall’inizio dello studio le seguenti misure: riduzione della percentuale di grasso corporeo in eccesso e possibili eventi avversi. I pazienti sottoposti al trattamento VBLOC® potevano controllare la durata della terapia utilizzando una fonte di alimentazione esterna per il dispositivo. La terapia si basava su un algoritmo programmato di somministrazione di energia elettrica ai nervi vagali sub-diaframmatici, necessario per ottenere una inibizione della trasmissione vagale afferente ed efferente.

Solo nel 3% dei partecipanti sono state riscontrate complicazione associate al trattamento, m non si è verificata alcuna mortalità. Gli autori hanno potuto osservare che dopo un anno di trattamento, la riduzione media della percentuale di grasso in eccesso era pari a 17% nel gruppo trattato e 16% nel gruppo di controllo. La riduzione di peso osservata era linearmente correlata alle ore di utilizzo del dispositivo. Gli individui trattati che facevano un uso superiore alle 12 ore giornaliere raggiungevano una riduzione del 30 e 22%, rispettivamente per il gruppo trattato e quello di controllo

In conclusione, la terapia VBLOC® si è dimostrata estremamente sicura per il trattamento dei soggetti gravemente obesi, anche se la riduzione del peso non differiva significativamente con il gruppo di controllo. Le analisi post-studio hanno indicato che il controllo di sicurezza del sistema elettrico presente anche nel dispositivo assegnato al gruppo controllo potrebbe aver contribuito alla riduzione di peso osservate in questi pazienti.

Source:Sarr MG, Billington CJ, Brancatisano R et al. The EMPOWER Study: Randomized, Prospective, Double-Blind, Multicenter Trial of Vagal Blockade to Induce Weight Loss in Morbid Obesity. Obes Surg. 2012