|

martedì 27 settembre 2011

Il potenziale saziante dei cibi

Per gli adulti, il potenziale saziante di un alimento è un importante determinante delle dimensioni del pasto che si preparano a consumare. E per i bambini?

sazietà

L’appetibilità è considerata come un fattore determinante nell’apporto energetico dei bambini.

Secondo un gruppo di ricercatori inglesi, le aspettative di sazietà dei bambini, in assenza di precedenti esperienze, dipenderebbero da alcuni fattori fisici del cibo, come avviene per il volume percepito.

Questo è quanto si è evidenziato misurando le aspettative di sazietà di 70 bambini tra gli 11 e i 12 anni ai quali veniva proposto un pasto-test (pasta al sugo di pomodoro) ponendolo a confronto con  6 snack diversi, a loro già familiari.

 

Si è così evidenziato che le aspettative sulla sazietà, dei bambini testati, erano positivamente correlate alla familiarità che questi avevano per un determinato cibo,  e questa associazione si è confermata anche rispetto al gradimento e al volume percepito.

Al momento della pianificazione di una terapia alimentare per bambini, tutti i fattori intervenenti, oltre alla palatabilità, devono essere attentamente considerati.

 

Fonte:

Children's familiarity with snack foods changes expectations about fullness.

Source:Am J Clin Nutr. 2011 Sep 14. [Epub ahead of print]