|

venerdì 12 ottobre 2012

Come evolve il BMI dei super obesi?

Un recente studio retrospettivo ha descritto una costante diffusione del sovrappeso estremo, con una tendenza più accentuata nei giovani.

BMI obesità estrema

Studi epidemiologici recenti e datati hanno descritto il costante aumento nella diffusione dell’obesità severa che si è verificata nelle ultime tre decadi. Nel presente studio, i ricercatori della University of Washington di Seattle, guidati da Edwin S. Wong, hanno tracciato le traiettorie del cambiamento dell’indice di massa corporea (BMI) durante cinque anni in un gruppo di soggetti gravemente obesi (BMI ≥35), in modo tale da fornire un quadro della tendenza generale nello stato del pacifico.

Per fare questo, gli autori hanno condotto un’analisi retrospettiva dei dati riferiti a soggetti beneficiari del sistema sanitario Group Health. In totale sono stati seguiti 11,735 individui gravemente obesi. La media maschile presentava una pattern a curva U leggermente invertito ed un aumento del 0,17 del BMI durante il periodo considerato.

La media femminile, invece, presentava una traiettoria a forma di U con il BMI che si riduceva di 0,3 unità nell’arco dei cinque anni. I ricercatori hanno osservato un elevato grado di eterogeneità nella forma delle traiettorie stimate tra le caratterisiche iniziali, con un maggiore aumento del BMI nei cinque anni tra i soggetti più giovani. In conclusione, le variazioni del BMI nei 5 anni tra gli individui classificati come gravemente obesi sono generalmente ridotte sono in accordo con gli studi che hanno documentato variazioni più significative nelle categorie con valori di BMI più bassi.

Questi risultati indicano inoltre che una, volta raggiunta la soglia del BMI pari a 35, gli individui resteranno severamente obesi, specialmente in età più giovane.

Source:Wong ES, Wang BC, Alfonso-Cristancho R et al. BMI Trajectories Among the Severely Obese: Results From an Electronic Medical Record Population. Obesity (Silver Spring). 2012