
Migliorare la salute orale con latte e yogurt probiotici, sembra questa una promettente strategia alimentare preventiva.
La batterioterapia, ossia l’utilizzo di batteri probiotici dotati di effetti inibitorie sulla crescita dei patogeni del cavo orale, può costituire una potente arma per ostacolare la formazione di carie dentarie, specialmente nei bambini.
I probiotici, principalmente lactobalicci e bifidobatteri, sono microorganismi vivi aggiunti alle preparazioni alimentari, tradizionalmente sfruttati per favorire l’equilibrio microbiotico intestinale.
Evidenze cliniche suggeriscono che i supplementi probiotici contenuti nei prodotti latticini esercitano un simile effetto anche sull’ecologia microbica.
Un recente studio condotto su un gruppo di bambini ha dimostrato che il consumo di almeno due porzioni giornaliere di yogurt per due settimane riduceva significativamente il numero di colonie salivari di streptococco mutans, il principale agente microbico responsabile della formazione di carie.
Il numero di colonie di questo batterio correla infatti il rischio di sviluppare carie dentali, anche in presenza di un consumo estremamente basso di zuccheri.
Una ragione in più per includere nella dieta adeguate quantità di questi alimenti, da un lato necessari per ottenere il corretto apporto di calcio ed altri micronutrienti, ma ache per garantire un appropriato equilibrio della flora batterica orale e quindi la salute dentale.