|

giovedì 25 agosto 2011

Un moderato sovrappeso offre protezione contro l'osteoporosi

Il sovrappeso sembra garantire una parziale protezione contro il rischio di osteoporosi ma non per quello di osteopenia

Un moderato sovrappeso offre protezione contro l'osteoporosi

Numerosi fattori regolano le dinamiche di rimodellamento osseo nelle donne in post menopausa, tra questi, il peso corporeo gioca un ruolo di primaria importanza. Tuttavia, il contributo individuale dei singoli indici utilizzati nello studio della composizione corporea resta poco chiaro.

Nel presente studio è stata analizzata la relazione tra l’indice di massa corporea (BMI), la percentuale di massa grassa e magra e la densità minerale ossea (BMD) in un gruppo di 6249 di donne di età compresa tra 30 e 80 anni. Lo studio rappresenta inoltre il primo rapporto sui valori standard di riferimento della composizione corporea per le donne italiane.

Le partecipanti sono state seguite tra gli anni  2005 e 2008 e misurate per altezza e peso per il calcolo del BMI. Mediante assorbiometria a raggi X è stata valutata la densità della massa ossea, il contenuto minerale osseo e di massa corporea grassa e magra. Le partecipanti sono state suddivise per decade di età e incluse in 5 gruppi. Le differenze per tutte le variabili analizzate fra i 5 gruppi sono state calcolate attraverso analisi della varianza (ANOVA) e test di Bonferroni utilizzando il programma SPSS.

Dallo studio è emerso che dopo i cinquant’anni si assisteva ad un moderato aumento dell’obesità, come indicato da valori di peso corporeo e BMI più elevati. Al contrario, la componente di massa magra cresceva fino ai 50 anni per poi ridursi. L’obesità sembra dunque garantire una parziale protezione contro il rischio di osteoporosi ma non per quello di osteopoenia.

Lo studio ha dimostrato che sia la componente corporea grassa che quella magra possono influenzare lo stato dell’osso ed il loro effetto relativo sulla massa ossea dipende sia dal loro contenuto assoluto e dal loro rapporto rispetto al peso corporeo totale.

Fonte:A.Andreoli, A. Bazzocchi, M. Celi et al. Radiol Med. 2011 Jun 4. DOI: 10.1007/s11547-011-0689-2