|

lunedì 26 novembre 2012

Scoperto nuovo regolatore della crescita tumorale

Un gruppo di ricercatori italiani ha identificato una molecola che svolge una funzione regolativa sulla proliferazione tumorale.

microRNA tumore seno

La proliferazione incontrollata delle cellule maligne rappresenta una caratteristica centrale nella biologia dei tumori. Un recente studio, condotto dai ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena di Roma, ha identificato un nuovo elemento dotato di attività regolativa, presumibilmente ai vertici del controllo della replicazione cellulare e quindi della crescita dei tumori.

La molecola, nominata microRNA-10, appartiene a un’ampia classe di acidi nucleici conosciuti come small interfering RNA, i quali svolgono un’infinità di attività regolative in numerosi aspetti delle funzioni cellulari.

La scoperta è avvenuta in seguito al riscontro che i livelli di questa molecola negli estratti cellulari del tessuto tumorale risultavano significativamente inferiori rispetto ai tessuti circostanti sani. Quest’osservazione ha portato all’ipotesi che microRNA-10 potesse agire da freno naturale alla replicazione delle cellule. I ricercatori hanno dunque spinto la propria indagine più in dettaglio analizzando la sequenza genica che codifica per questa molecola, nel tentativo di individuare possibili cause della ridotta presenza del trascritto all’interno delle cellule tumorali.

Dall’analisi è così emerso che alcuni punti localizzati nei dintorni della sequenza che codifica per microRNA-10 presentavano una marcata presenza di un tipo di modificazione chimica – metilazione – notoriamente associata ad una ridotta espressione genica. Per confermare l’ipotetico ruolo di microRNA-10 gli autori hanno somministrato un equivalente sintetico della molecola sia in cellule tumorali in coltura, sia in tumori mammari riprodotti nel modello animale. Effettivamente, questo trattamento arrestava la proliferazione delle cellule in coltura e inibiva la crescita delle masse tumorali.

Infine, gli autori hanno identificato e in seguito convalidato in vivo nuovi bersagli della molecola microRNA-10b. Per alcuni di questi si conosce è noto il ruolo nella favorire la proliferazione delle cellule tumorali. Questi elementi sono infatti presenti in elevate concentrazioni nel tessuto mammario di pazienti affette dal tumore e la loro presenza correla con una ridotta sopravvivenza libera da malattia, da recidive e da metastasi.

Un’ultima osservazione degli autori riguarda le possibili implicazioni di questa scoperta, tra cui la sua traducibilità in nuove soluzioni terapeutiche.

Source:Biagioni F, Bossel Ben-Moshe N, Fontemaggi G et al.miR-10b*, a master inhibitor of the cell cycle, is down-regulated in human breast tumours. EMBO Mol Med. 2012 Nov