|

martedì 15 maggio 2012

Battere il peso, la soluzione negli interventi combinati

La combinazione di interventi comportamentali e alimentari assicura un miglioramento stabile e duratuto

combinazione di programmi

Trattare l’obesità non è cosa semplice. Infinite cause predispongono all’aumento di peso. Tra questi vi sono aspetti comportamentali, alimentari, genetici, psicologici, sociali ed ambientali i quali spesso agiscono unitamente vanificando gli interventi terapeutici. Per questo, la risposta terapeutica deve essere sfaccettata e in grado di combinare strategie dirette verso le differenti componenti del disodine.

Un recente studio multicentrico tedesco ha valutato l’efficacia di un programma strutturato non-chirurgico per il trattamento dell’obesità. Il programma era composto da una periodo iniziale di 12 settimane caratterizzate dal consumo di una dieta ipocalorica, a cui seguivano dei moduli mirati a promuovere l’educazione alimentare e ad incentivare l’attività fisica.

Lo studio osservazionale prospettico è durato un anno e ha coinvolto 37 centri specialistici nelle città di Stoccarda, Monaco di Baviera, Dortmund e Gottingen, nei quali sono stati seguiti un totale di 8296 individui obesi di entrambi i sessi.

A distanza di 52 settimane dall’inizio del programma nelle donne è stata registrata una riduzione media di 19, 6 kg dal peso iniziale, mentre negli uomini di 26 kg. L’intervento ha inoltre permesso di ridurre la circonferenza in vita in media di 11 cm, dimezzare la prevalenza della sindrome metabolica e di ridurre dal 47 al 29% quella dell’ipertensione tra i partecipanti.

Questi effetti benefici erano mantenuti fino a tre anni di distanza dal termine dell’intervento e comportavano un netto miglioramento della qualità di vita percepita. L’incidenza di effetti collaterali associati al trattamento era decisamente minima e unicamente legata a disordini biliari.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista International Journal of Obesity e dimostrano l’efficacia di questo tipo di intervento combinato. È dunque possibile intervenire in modo risolutivo, senza ricorrere alla chirurgia bariatrica, determinando un miglioramento decisivo delle situazioni di obesità moderata e grave. Lo studio ha fornito una solida base per l’implementazione di strategie combinate per il controllo del peso e il mantenimento a lungo termine dei benefici.

Source:SC Bischoff, A Damms-Machado, C Betz et al. Multicenter evaluation of an interdisciplinary 52-week weight loss program for obesity with regard to body weight, comorbidities and quality of life - a prospective study. International Journal of Obesity