|

martedì 17 luglio 2012

Adolescenti: se dormono meno, mangiano di più

Negli adolescenti una restrizione del sonno, nel breve termine, sembra associata a un bilancio energetico negativo.

dormire

Questo è nella sostanza il risultato di uno studio condotto in Danimarca su 21 adolescenti maschi sani, normopeso (età media ± DS: 16,8 ± 1,3 anni) che sono stati sottoposti a due condizioni sperimentali (SS 4h/notte e LS 9h/notte) , ciascuna per 3 notti consecutive, secondo un disegno incrociato e randomizzato.

Si è così evidenziato che la spesa energetica (EE) del 3 ° giorno (nelle 24 ore) è stata maggiore nella condizione SS rispetto alla condizione di LS. Questa differenza è spiegabile dalla veglia prolungata nella condizione SS e da una aumento dell’attività del 19% in più.

Inoltre i ragazzi hanno consumato il 13% di energia in meno nel pasto ad libitum nella condizione SS alla quale corrispondeva una diminuzione della motivazione a mangiare. Questi risultati meritano un approfondimento e suggeriscono una valutazione accurata del bilancio energetico degli adolescenti nel momento di pianificare una dietoterapia personalizzata. 

Fonte:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22760574  Am J Clin Nutr. 2012 Jul 3. [Epub ahead of print]  Sleep restriction is not associated with a positive energy balance in adolescent boys.