|

lunedì 19 dicembre 2011

Tumore cutaneo, un male sempre più compreso e curabile

Nuovi aggiornamenti provengono dalla terza conferenza sul tumore cutaneo tenutasi ad Hamilton Island, Australia, principalmente riguardanti le metodiche diagnostiche e gli approcci terapeutici mirati

Prevenzione melanoma

Sempre più profonde sono le conoscenze sulla patogenesi delle neoplasie cutanee melanocitiche e dei cheratinociti. Per queste esistono precise indicazioni per la prevenzione primaria e secondaria e per la diagnosi precoce.

 

Estesi dati epidemiologici e osservazioni derivanti da studi genomici sottolineano la nota compartecipazione di fattori genetici ed ambientali nello sviluppo del tumore cutaneo.

L’effetto carcinogenico della radiazione ultravioletta si produce infatti atraverso il danno diretto al DNA causando mutazioni in geni oncosoppressori, generando fotoprodotti e instabilità genomica e provocando anche immunosoppressione locale e sistemica. Oggi è sempre più chiaro che a scatenare la neoplasia può essere anche una minima esposizione al sole nei soggetti con di numerosi nevi.

 

Differenze significative sembrano esistere esistono nella morfologia, le basi genetiche e le dinamiche molecolari di crescita dei nevi negli adulti e nei bambini. I nevi potrebbero inoltre derivare da melanociti in stadi differenti di maturazione presenti in vari livelli della cute.

 

Durante la conferenza, largo spazio è stato dedicato al tema dello screening e della diagnosi precoce del melanoma maligno. Attualmente, il principale limite intrinseco dell’esame cutaneo consiste nella bassa specificità. Da qui emerge il valore dei centri specializzati nella diagnosi di melanoma, sottolineato da Giuseppe Argenziano, nei quali viene eseguita una proporzione decisamente superiore di interventi chirurgici necessari a fronte di una consistente percentuale di escissioni superflue condotte negli ambulatori non specializzati.

 

Per ottimizzare la screening del melanoma la diagnosi precoce delle lesioni potenzialmente maligne risulta insostituibile la metodica dermoscopica eseguita con approccio comparativo e monitoraggio dermoscopico digitale delle lesioni a rischio. Il supporto digitale permette il riconoscimento dei melanomi privi di caratteristiche cliniche nei soggetti che presentano un elevato numero di nevi.

 

Importanti novità esistono sul fronte delle terapie adiuvanti per il trattamento melanoma di stadio III, tra cui farmaci biologici come l’interferone alfa legato a molecole carrier. Uno dei principali avanzamenti farmacologici è stata l’introduzione di farmaci che hanno come bersaglio la proteina mutata BRAF. Il farmaco commercializzato sotto il nome Zelboraf™ ha ricevuto l’approvazione dell FDA e consente una risposta nel 70% dei pazienti trattati. La combinazione di questo farmaco con inibitori della proteina tumorigenica MEK possiederebbe un’efficacia ancora superiore, possibile solo superando la resistenza che viene svilupata i due farmaci.

 

Altro argomento di grande interesse riguarda la patogenesi e la diagnosi delle forme tumorali cutanee non melanoma, specialmente il carcinoma squamoso. Questa forma tumorale colpisce prevalentemente soggetti di età superiore ai 40 anni che soffrono scottature ma non abbronzano e gli individui immunosoppressi. Diverse mutazioni sono richieste perché questa forma tumorale emerga e si abbia la proliferazione delle cellule follicolari epidermiche.

Diversamente, le cheratosi attiniche, ritenute generalmente precursori del carcinoma squamoso, sembrano presentare un tasso di trasformazione maligna estremamente basso e costituiscono entità dermatologiche distinte. Grazie ad una prolifica produzione scientifica di pubblicazioni riguardanti gli aspetti dermoscopici delle lesioni non melanoma, la tecnica di microscopia cutanea rappresenta uno strumento di indiscusso valore nella diagnosi differenziale di queste forme tumorali nei diversi stadi di progressione.

Source:Giuseppe Argenziano et al.Update on melanoma and non-melanoma skin cancer Expert Rev. Anticancer Ther. 11(12), 1829–1832 (2011)