Archivio News
-
13 settembre 2013
L’esame capillaroscopico nel soggetto sano: quali segni particolari?
Quali caratteristiche morfologiche presenta il soggetto sano? E quali valori caratterizzano questi parametri? Recente studio stabilisce il consensus clinico.
-
9 settembre 2013
Edema alle dita: nuovo elemento per una diagnosi precoce di sclerodermia?
Recente studio EULAR identifica la presenza di dell’edema digitale quale sintomo precoce delle forme di sclerodermia in fase iniziale.
-
11 luglio 2013
Per saperne di più su sclerosi sistemica
Intervista alla Dott.ssa Silvana Zeni e alla Dott.ssa Francesca ingegnoli, specialiste reumatologhe presso il Gaetano Pini di Milano
-
26 giugno 2013
Il 29 giugno 2013 si celebra la terza giornata mondiale della sclerodermia
Iniziative e incontri per fare conoscere questa malattia e colpisce in prevalenza donne giovani
-
26 aprile 2013
Ulcere sclerodermiche: può la capillaroscopia definire il rischio?
Un recente studio conferma l’affidabilità dell’indice di rischio per lo sviluppo delle ulcere sclerodermiche valutato mediante capillaroscopia.
-
24 aprile 2013
Lupus giovanile: la capillaroscopia assiste la gestione clinica dei pazienti
L’analisi delle alterazioni microcircolatorie cutanee può facilitare la gestione dei pazienti con lupus sistemico giovanile.
-
3 aprile 2013
Sale da tavola: un ruolo nell’autoimmunità?
Nuove osservazioni suggeriscono un possibile ruolo del sale da tavola nella produzione di cellule immunitarie che attaccano i tessuti del corpo.
-
15 febbraio 2013
Anomalie capillaroscopiche: un indicatore del rischio di mortalità nella sclerodermia?
L’esame capillaroscopico potrebbe costituire un indicatore prognostico del rischio di mortalità nei pazienti affetti da scelrodermia.
-
17 gennaio 2013
Diagnosi precocissima di Sclerodemia: quali progressi?
Criteri immunologici e morfologici possono aiutare nella diagnosi precoce, ma persistono ancora ostacoli nel prevenire la progressione verso le forme avanzate della malattia.
-
7 gennaio 2013
Capillaroscopia, utile nel follow-up del trattamento farmacologico della sclerodermia
Il trattamento a lungo termine con antagonista del recettore dell’endotelina (ET-1) e iloprost interferisce positivamente sulla progressione del danno microvascolare nei pazienti affetti da sclerosi sistemica.